Nuova Zelanda 2022

10 -23 DICEMBRE 2022

Viaggio Fotografico.

La Nuova Zelanda è divisa in due isole: quella del nord è il regno del fuoco con i suoi vulcani attivi e le zone geotermali, mentre l’isola del sud è il regno dell’acqua con i suoi laghi cristallini, i suoi ghiacciai, le foreste pluviali e le coste frastagliate.

  • Il Paradiso del fotografo di paesaggio

    Una volta atterrati respireremo subito il fascino di una terra
sorta alla fine del mondo. E’ un paese davvero giovane dal punto di vista geologico, e le immense forze in gioco hanno plasmato una commistione di scenari unica, dove gli elementi naturali dell’acqua e del fuoco hanno sempre dominato il paesaggio scolpendolo con eruzioni, erosioni, glaciazioni e sollevamenti tettonici.

  • Scenari da film

    Quello che impressiona è la sequenza di ambienti talmente variegati e spettacolari racchiusi in un territorio grande grosso modo come l’Italia, abitato da solo 4 milioni di persone e frequentato da un numero molto limitato di turisti.
Viaggiando la highway 80 o esplorando il Fiordland capiremo perchè Peter Jackson abbia ambientato qui tutta la saga del “Signore degli Anelli”

 

Summary.

 

Dove.

Nuova Zelanda, Isola del Sud

Chi.

Per tutti, dal principiante al fotografo esperto

Come.

In alberghi o cottage con servizi privati

Quando

12 giorni - 11 notti

 

QUOTA DI ISCRIZIONE: 2900 euro

Minimo 5 - Massimo 9

“Ho adorato ogni momento di questo viaggio, non solo perché la meta era meravigliosa di suo, ma anche a tutta l’organizzazione che c’è stata. A differenza dei viaggi normali, in questo abbiamo dedicato il giusto tempo ad ogni posto per far portare ad ognuno delle buone foto a casa.
Il valore aggiunto è stato anche avere la fortuna di stare in un gruppo tanto bello e unito, cosa non scontata!😊
Cosa avrei potuto chiedere di più?”

— Francesca

 

La NUOVA ZELANDA è il paese più distante dall’Italia

 

Una volta atterrati respireremo subito il fascino di una terra sorta alla fine del mondo.
E’ un paese davvero giovane dal punto di vista geologico, e le immense forze in gioco hanno plasmato una commistione di scenari unica, dove gli elementi
naturali dell’acqua e del fuoco hanno sempre dominato il paesaggio scolpendolo con eruzioni, erosioni, glaciazioni e sollevamenti tettonici.

Quello che impressiona è la sequenza di ambienti talmente variegati e spettacolari racchiusi in un territorio grande grosso modo come l’Italia, abitato da solo 4 milioni di persone efrequentato da un numero molto limitato di turisti.
Viaggiando la highway 80 o esplorando il Fiordland capiremo perchè Peter Jackson abbia ambientato qui tutta la saga del “Signore degli Anelli”

Programma di Viaggio

 
    • Ritrovo all’aeroporto internazionale di Christchurch e partenza per Oamaru

    • Sessione fotografica alla colonia di Pinguini Blu mentre escono dal mare al tramonto

    • Pernotto in un albergo della zona

    • Sessione fotografica all’alba alle Moeraki Boulders

    • Rientro in albergo, visita della cittadina di Dunedin

    • Sessione fotografica al tramonto al faro di Nugget Point

    • Pernotto in un albergo della zona

    • Sessione fotografica al faro di Nugget Point con il sole che sorgerà sul mare di fronte a noi. Sessione fotografica all’alba

    • Rientro in albergo e colazione. Dopodichè ci sposteremo verso il Fiordland

    • Sessione fotografica al tramonto presso Milford Sound

    • Pernotto in un albergo della cittadina

    • Alba nel fiordo di Milford Sound

    • Visita del Doubtful Sound a bordo di una minicrociera che durerà dal pomeriggio alla mattina seguente, con possibilità di fotografare delfini, pinguini e foche, e anche di un’escursione in kayak nel fiordo. Dormiremo a bordo dell’imbarcazione e avremo modo di fotografare l’alba nel fiordo.

    • Concluderemo la minicrociera. Poi ci sposteremo verso Glenorchy

    • Sessione fotografica al tramonto presso il lago Wakatipu

    • Pernotto in un albergo della zona

    • Alba presso locations del villaggio di Glenorchy, inclusi alcuni vecchi pontili le aree usate per il “Signore degli Anelli”

    • Visita della cittadina di Queenstown e spostamento attraverso la Mckenzie county

    • Sessione fotografica serale lungo le sponde dela lago Tekapo, famoso per la chiesetta del Buon Pastore e per la incredibile fioritura di lupini.

    • Sessione fotografica notturna per fotografare la via lattea

    • Pernotto in zona

    • Alba presso il lago Pukaki con il sole che illumina il ghiacciaio del Monte Cook.

    • Visita del Parco Nazionale del Monte Cook, zona particolarmente spettacolare dove faremo un’escursione pianeggiante di 1:30h lungo la Hooker Valley accanto a fiumi e laghi glaciali sotto i picchi più alti del paese; scatteremo al tramonto al Tasman Lake.

    • Pernotto nel parco

    • Sessione fotografica all’alba - Rientro in albergo per la colazione e spostamento verso Wanaka

    • Sessione fotografica al tramonto presso il famoso albero solitario.

    • Pernotto in un albergo della zona

    • PHOTO SAFARI* in elicottero a Coromandel Peak con una vista incredibile sul lago e le cime intorno.

    • Rientro in albergo e partenza per la West Coast

    • Lungo il tragitto avremo modo di fotografare punti di interesse

    • Sessione fotografica al Lake Mckenzie.

    • Pernotto presso Fox Glacier

    • Alba presso Lake McKenzie

    • Rientro in albergo e colazione. Possibilità di relax presso le pozze di acqua calda della zona termale di Fox Glacier

    • Spostamento verso nord lungo la disabitata costa selvaggia

    • Sessione fotografica al tramonto presso le formazioni rocciose di Motukieke beach

    • Pernotto in una struttura della zona

    • Alba presso le Pancake rocks

    • Rientro in albergo e spostamento verso l’interno attraverso l’Arthur Pass. Lungo il tragitto verranno fotografate spettacolari cascate e formazioni rocciose.

    • Arrivo a Christchurch e pernotto

  • Rientro in Italia

 

* il Photo Safari in elicottero consiste in un trasferimento dalla cittadina di Wanaka fino alla cima di Coromandel Peak, una sommità altrimenti difficilmente raggiungibile soprattutto in condizioni notturne. L’Elicottero ci lascerà un’ora per fotografare il sole sorge- re sui picchi e sul lago. Al termine ci riporterà alla cittadina di Wanaka. L’adesione è facoltativa: chi non volesse partecipare può tornare a fotografare l’alba presso il lago solitario nel lago.

Il costo del photo safari è di circa 250 euro (dal momento che ilnoleggio dell’elicottero è fisso, la quota pro capite dipende dal numero di persone che aderiscono)

CONDIZIONI.

 

INCLUSO nella quota.

✅ Docente Accompagnatore. Il Fotografo si occuperà di ogni aspetto logistico

✅ Insegnamento fotografico per tutta la durata del viaggio

✅ Carburante e spostamenti

✅ Pernotti. Verranno scelti alberghi, guesthouse o cottage a seconda della disponibilità del momento nei luoghi di nostro interesse. E’ possibile richiedere la sistemazione in camera singola.

 

NON INCLUSO nella quota.

❌ volo A/R dall’Italia

❌ pasti

❌ trasporto da e verso l’aeroporto di partenza in Italia

❌ supplemento camera singola

❌ attrezzatura fotografica

❌ escursione in Kayak e Photo Safari

 
 
 

Il fotografo.

Maurizio Rellini è un fotografo professionista con 23 anni di esperienza. Vanta oltre 100.000 pubblicazioni e oltre 500 copertine nel campo del travel e del paesaggio.

Collabora con agenzie fotografiche, riviste di settore in tutto il mondo e realizza servizi nel campo dell'accommodation (HiltonAnantaraPreludioFerragamo), nel campo dell'abbigliamento (REDA Industries) del Food (Simebooks).

Ha esposto alla Biennale di Arte Fotografica di Malaga (Spagna), il suo libro di cucina "Polpo & Spada" è stato finalista al World Gourmand Awards ed è ad oggi uno dei fotografi con più copertine in assoluto.

 

Richiedi info